Senza Zaino: per una scuola comunità
Care famiglie,
Vi diamo il BENVENUTO nella scuola primaria di Bistagno che sta avviando il modello della SCUOLA SENZA ZAINO.
Il Modello di Scuola SZ mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, partendo dal presupposto che dall’allestimento del setting educativo dipendono sia il modello pedagogico-didattico che si intende proporre e adottare, sia il modello relazionale che sta alla base dei rapporti tra gli attori scolastici: gli elementi di diversa natura che intervengono a scuola si intrecciano gli uni negli altri, perché è l’esperienza scolastica nel suo complesso ad essere formativa ed è dunque necessario progettarla nella sua globalità, senza lasciare niente al caso.
I TRE VALORI DEL MODELLO SENZA ZAINO
- OSPITALITA'
L’aula tradizionale è organizzata di solito con l’impiego di banchi disposti in file allineate e la presenza della cattedra, dietro la quale il docente esegue tutte le azioni caratterizzanti una relazione di insegnamento frontale e pervasivamente trasmissiva; la lavagna di fianco alla cattedra, due armadi fissati alle pareti del locale per contenere qualche oggetto e qualche libro.
Lo spazio è monòtopo, nel senso che è costituito da una sola grande area di lavoro.
Per questo finisce per prevalere, al di là delle intenzioni, un’attività standardizzata, parcellizzata, sequenziale che è sostenuta da una visione segmentata del curricolo.
Rinnovare la didattica significa ripensare gli spazi scolastici, sviluppando quattro dimensioni:
- il valore pedagogico dell’ambiente come soggetto che partecipa al progetto educativo
- la vivibilità, il senso estetico, il comfort
- la sicurezza, il benessere, la salute
- l'ecologia e il rispetto dell'ambiente
Dunque, il valore dell’ospitalità si riferisce prima di tutto all’organizzazione degli ambienti, pensati e realizzati in modo che risultino accoglienti, ordinati, gradevoli, ricchi di materiali, curati anche esteticamente: a partire dalle aule fino a comprendere l’intero edificio scolastico (i diversi laboratori, le aule dedicate, la biblioteca, la palestra, i corridoi, ecc.) e gli spazi esterni (il cortile ed, eventualmente, lo spazio-orto).
In particolare nell’aula, l’organizzazione dello spazio orizzontale prevede l’individuazione di aree distinte (tavoli, agorà, postazioni per i mini laboratori) che rendono possibile diversificare il lavoro scolastico, consentendo più attività in contemporanea, lo sviluppo dell’autonomia, l’esercizio della capacità di scelta, una molteplicità di pratiche condivise di gestione della classe.
Differenziare e personalizzare l’attività didattica permette di tenere in effettiva considerazione, di “ospitare” appunto, la varietà delle intelligenze e degli stili cognitivi degli allievi, per dar vita ad una scuola davvero inclusiva perché progettata per tutti.
La cura dello spazio verticale richiede la strutturazione della cartellonistica e la realizzazione di pareti attrezzate, l’etichettatura dei materiali e degli strumenti nelle scaffalature.
Anche in questo caso l’oggettualità è intesa come dimensione che sviluppa la prospettiva estetica, favorisce il movimento, alimenta l’autonomia e, in definitiva, concorre alla realizzazione di un apprendimento efficace.
- RESPONSABILITA'
Spazio e pedagogia si legano strettamente.
Maria Montessori riteneva che la richiesta fondamentale dell’allievo all’insegnante fosse di aiutarlo a fare da solo.
Il valore della Responsabilità richiama la libera adesione dell’allievo, nella convinzione che la crescita armonica e un’adeguata maturazione abbiano luogo nella misura in cui la persona è in grado di cogliere il significato di ciò che è proposto e per cui sono mobilitate le sue risorse interiori (cognitive, emotive, affettive) ed è richiesta la sua motivazione.
Nella pratica scolastica, sono gli strumenti didattici che possono favorire la conquista dell’autonomia e il rinforzo del senso di responsabilità. Normalmente la scuola ne è sprovvista, essendo dotata quasi esclusivamente dei libri di testo.
Una segnaletica per rispettare il silenzio o per definire il momento di lavoro senza l’aiuto del docente; il pannello dove sono indicate le responsabilità a cui ciascuno deve far fronte; gli schedari auto-correttivi che consentono di esercitarsi e di avanzare, il timetable che informa sulle attività, il Manuale che raccoglie i vari documenti della classe, i materiali per il Laboratorio di scienze, i giochi matematici, la scheda di registrazione delle attività personali, i libri e le enciclopedie, i software didattici, la LIM e il computer sono alcuni esempi di strumenti didattici presenti nelle aule SZ.
La responsabilità è connessa ad altri due aspetti importanti: la scelta e le attività autentiche.
SZ parla di scelta nelle attività e delle attività.
Per la scelta nelle attività ci sono vari modi, tempi e spazi per svolgere un lavoro: un racconto può essere disegnato, riferito a parole o sintetizzato per scritto. I compiti possono stimolare intelligenze diverse e permettere l’impiego di canali di apprendimento simbolici, pratici e iconici.
Negli spazi, uno stesso compito può essere eseguito nell’area agorà, ai tavoli, al mini-laboratorio o al tavolo dell’insegnante.
Per i tempi di lavoro, si può scegliere cosa fare nella giornata, nella settimana, nei quindici giorni.
Quello che conta è lasciare agli allievi la possibilità di scegliere, facendo registrare il tutto su un’apposita card, con la regola che poi è necessario esplorare tutte le opportunità disponibili.
Per la scelta delle attività, gli alunni possono scegliere da una lista di attività. Ad esempio, in Italiano, si può decidere di svolgere esercizi di grammatica, composizione, poesia, esposizione orale. Anche qui è utile la tenuta di una card personale che l’alunno aggiorna costantemente.
L’attività autentica è lavorare con problemi e situazioni reali, che attengono alla vita di tutti i giorni. Il rischio della scuola è quello di rappresentare un luogo di esercizio continuo, un ambiente di preparazione alla vita, senza concedere la responsabilità di cimentarsi con il mondo.
Essere responsabili per diventare grandi significa sentire la voglia di esplorare la realtà, di farsi artefici del proprio destino, di intervenire sulle situazioni esterne alla scuola e sulle questioni reali da protagonisti.
- COMUNITA'
Gli spazi dell’aula e della scuola, in Senza Zaino, sono organizzati per concretizzare l’idea di Comunità e permettere l’incontro e il lavoro condiviso dei docenti e degli allievi.
Lo spazio-aula è strutturato in aree e prevede un luogo di incontro per gli allievi, denominato agorà o forum, particolarmente significativo per la comunità-classe.
L’agorà è il luogo per radunarsi, la piazza in cui, nelle città dell’antica Grecia, si tenevano il mercato e le assemblee pubbliche. Nell’Agorà SZ si tengono diverse attività: la lettura personale e della spiegazione di avanzamento disciplinare: l’ascolto e la discussione guidata; l’assunzione di decisioni che riguardano la vita della comunità e lo scambio e il confronto tra gli allievi e degli allievi con il docente.
Nell’Auditorium, gli allievi si ritrovano in assemblea e per tenere conferenze.
Il concetto di Comunità si fonda sull’evidenza che l’apprendimento è un fenomeno sociale e avviene dentro relazioni significative. La cura della qualità di queste relazioni aiuta i comportamenti prosociali e collaborativi, che alimentano la condivisione e la negoziazione di significati.
Il valore Comunità si esprime anche nella stanza dei docenti, che Senza Zaino cura con particolare attenzione per aiutare la costituzione di una comunità professionale.
La Comunità è di pensiero, visione e pratiche e deve essere anche di luogo.
Non c’è comunità professionale senza un suo luogo fisico. I docenti in Italia spesso non hanno uno spazio per ritrovarsi nelle loro scuole. Nelle scuole secondarie, dove pure questo luogo esiste, è spesso un luogo di transito e di appoggio; scarsamente attrezzato per sostare con pochi strumenti e materiali di lavoro, poco organizzato per favorire il lavoro individuale e di team. Spesso anche brutto e poco curato.
Comunità è condividere le pianificazioni.
In SZ, ogni comunità scolastica costruisce e redige il proprio planning: un documento progettuale collegato al PTOF dell’Istituto che elenca e descrive nel dettaglio le attività, le caratteristiche e gli eventi specifici della singola scuola e che permette ai docenti, agli alunni e ai genitori di visualizzare gli impegni condivisi per l’anno scolastico. È uno strumento per creare scuole-comunità, aiutando a superare la chiusura della classe/sezione e le formulazioni generali e spesso astratte del Piano dell’Offerta Formativa.
La comunità scolastica è contemporaneamente:
- comunità di apprendimento:
in cui imparare significa attitudine, e non solo attività - comunità collegiale:
orchestrata dalla condivisione della missione da parte dei suoi membri nell’ottica di un comune beneficio - comunità di cura:
data da relazioni morali, in cui ognuno si impegna verso gli altri - comunità inclusiva:
persone differenti orientate al rispetto reciproco - comunità di ricerca:
che usa il problem solving e un costante approfondimento collettivo delle possibili soluzioni
La scuola diventa un sistema di relazioni che evolve verso una comunità di pratiche.
Una comunità educante, nel continuo scambio di conoscenze tra docenti e allievi; l’apprendimento è “situato” e sociale: non appartiene più ai singoli, ma è patrimonio posseduto all’interno della cornice più ampia di cui essi fanno parte.
Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.senzazaino.it/